Manutenzione e valorizzazione
Parte dei lavori qui di seguito descritti sono stati fatti dai volontari oggi confluiti in Borgo Baruffini. Affinché il loro lavoro non sia stato vano, gli stessi volontari continuano a svolgere la manutenzione di queste strutture e ad integrarle.
Progetto "Zero Ruggine"
Già da tempo l’attenzione dei volontari si è rivolta alla manutenzione degli arredi urbani e delle recinzioni stradali.
Infatti uno dei punti critici di ogni contesto urbano è proprio il mantenimento delle strutture pubbliche che, una volta installate, generalmente vengono di fatto dimenticate restituendo al cittadino l’immagine di un ambiente degradato e degradante.
Con il progetto “Zero Ruggine” gli anni scorsi un gruppo di volontari ha praticamente rimesso a nuovo tutte le ringhiere del paese (circa 800 metri) con una mano di antiruggine ed una di pittura micacea (fornita dall'Amministrazione). Sono state rimosse e sostituite quelle deformate e pitturato i cancelli e le inferriate del cimitero.
Ora, periodicamente, viene effettuata la manutenzione affinché non si ritorni allo stato di degrado originario.
Arredi pubblici
Altro importante lavoro fatto dai volontari in passato, è stato quello della posa di nuove bacheche in legno, realizzate da un artigiano di Baruffini, al posto di quelle in lamiera zincata, ormai arrugginite.
Analogo lavoro è stato fatto per le panchine, sostituendo le assi rotte della seduta con assi nuove. Anche per questi arredi urbani è necessaria una costante opera di manutenzione.
Peter Park
Tutte le strutture del parco giochi Peter Park vengono verniciate con un olio protettivo prima dell’inizio di ogni inverno.
Sala del Commiato
La Sala del Commiato, sempre realizzata dai volontari, è un luogo di accoglienza per i defunti a disposizione dei residenti che non dispongono di ambienti adeguati per consentire le visite da parte di amici e conoscenti; è stata ricavata da un ampio locale, inutilizzato, adiacente alla Casa Parrocchiale.
L’intervento è consistito nella pitturazione delle pareti con varie decorazioni e tendaggi ed ha comportato un lavoro durato diverse settimane. Oggi la Sala è utilizzata dai residenti per i loro defunti.
Borgo Baruffini provvede alla manutenzione, all'apertura, chiusura e pulizia dei locali dopo le cerimonie.
Ex edificio scolastico
Il ripristino della vetratura dell’ex edificio scolastico si è reso necessario in quanto, prima dell’insediamento della compagnia teatrale, l’edificio era stato oggetto di atti di vandalismo. Sono stati sostituiti tutti i vetri infranti e ripristinate zone di pannellatura con compensato marino resistente all'acqua. Oggi Borgo Baruffini provvede alla manutenzione corrente degli infissi e delle vetrature.
I servizi igienici dell’ex edificio scolastico versavano in stato di abbandono. Tempo fa i volontari hanno rimesso in funzione un servizio ad uso dei frequentatori della sede. Il locale viene mantenuto dai volontari di Borgo Baruffini.
La cucina dell’ex edificio scolastico viene utilizzata dalla Casa di Riposo di Tirano in occasione delle visite estive degli anziani e versava in uno stato di forte degrado. Abbiamo rimosso la vecchia pittura murale, effettuato alcune piccole riparazioni murarie, ritinteggiatp le pareti e rimosso un vecchio e ingombrante scaldabagno.
Restauro del cimitero
Il cimitero comunale versava in condizioni di forte degrado in quanto su di esso non erano mai stati fatti interventi manutentivi da circa 50 anni.
Dal secondo quadrimestre del 2019 fino a settembre abbiamo collaborato con l’Amministrazione comunale con una importante azione di volontariato e con un contributo finanziario per portare a compimento i lavori di risanamento del cimitero comunale, che hanno riguardato tutte le opere murarie, interne ed esterne, eccetto quelle accessibili dai ponteggi.
Dapprima sono state ripulite da muffe e muschi, quindi è stata passata una mano di fissativo e tre mani di pittura. L’associazione ha inoltre sostituito la scala di granito interna, restaurato tutte le copertine dei muretti e realizzato le copertine dove mancavano.
L'ingresso del paese
L’ingresso del paese si presentava anonimo e degradato. Grossi alberi incombevano pericolosamente sulla strada e sulle coperture del cimitero. Gli aghi dei pini si erano accumulati nelle grondaie del cimitero, intasandole e provocandone la marcescenza; il travaso dell’acqua aveva dato luogo a numerose infiltrazioni nella struttura muraria interna.
Grazie ad un lavoro di ripulitura generale, con asportazione degli alberi e dei ceppi rimasti, l’area estera si è trasformata da “non luogo” ad un ingresso gradevole e accogliente, con una scritta realizzata in marmo rosa su pietra grezza realizzata da valenti artigiani. È stata inoltre realizzata una aiuola sul lato frontale della struttura, dotata di protezione antierba e di impianto di irrigazione; è in programma la sistemazione dell’area verde (2^ fase) nei due terrazzamenti adiacenti al cimitero.
È stato un lavoro intenso, lungo e impegnativo che ha visto la partecipazione attiva ed emotiva di tante persone, giovani e meno giovani. Una scommessa, un’avventura impensabile solo fino ad alcuni anni fa e resa possibile grazie alla graduale crescita del senso di comunità che ha caratterizzato i cittadini di questa frazione.